La nota fiaba musicale "Pierino e il Lupo" è stata scritta e musicata da
Prokovieff per avvicinare i bambini all'universo della musica e per
educarli a riconoscere le melodie e i timbri dei diversi strumenti
musicali.
Pierino, il lupo, il nonno, l'uccellino, il gatto e tutti gli altri
personaggi della storia sono legati ad un particolare tema musicale.
Cosicché, alla fine dello spettacolo, i bambini sono già in grado,
ascoltando la musica, di indovinare il personaggio che sta per arrivare.
Lo spettacolo è strutturato in tre momenti:
1. Si parte con la presentazione dei personaggi
facendo ascoltare per ciascuno il motivo musicale.
2. C'è poi l'esecuzione vera e propria dell'opera,
con il racconto accompagnato da delle sottili marionette a sagoma che
mettono in scena la storia.
3. Dopo lo spettacolo un percorso didattico conduce,
attraverso il gioco, ad una più approfondita conoscenza dei temi
musicali e degli strumenti legati ad ogni personaggio.
Fotografie dello spettacolo