In
ognuna delle tre serate si potranno vedere tre diverse proposte di
animazione e di narrazione della tradizione trentina. Maurizio
Bontempelli (l'Om dele storie), Andrea
Foches e Luciano Gottardi
proporranno una selezione della loro produzione artistica.
Maurizio
Bontempelli - L'òm dele stòrie
Salute!
/ Son l'òm che andando per saggi boschi incantati, fra sentieri
di muschio e acque argentate, ho ascoltato per voi meraviglie di storie.
/ Ho udito un allegro suono di balli negli antichi villaggi e fiabe di
sogno nelle dimore di un tempo. / Racconto di emozioni lontane da poter
rivivere insieme ancora e sempre!
Abbigliato
come i suonatori girovaghi d'un tempo, l'òm dele stòrie
accoglie i bambini in una suggestiva scenografia naturale, rievocando
l'atmosfera di festa e di mistero sprigionata dall'arrivo dei
cantastorie. Lo spettacolo alterna momenti di animazione a momenti di
narrazione di storie e filastrocche tradizionali, accompagnate dal suono
dell'organetto. L'òm dele stòrie estrae da un sacco, uno ad
uno, gli oggetti che gli forniscono l'ispirazione per i suoi racconti,
insieme alle caramelle con cui ricompensare i bambini più abili nel
risolvere giochi e indovinelli.
Andrea
Foches - il
narratore multimediale
Andrea
Foches presenta il Viaggio nell'immaginario popolare del Trentino,
facendo riscoprire le fiabe e le leggende della tradizione, tramite
rappresentazioni multimediali realizzate con animazioni in
computer-grafica 2d e 3d.
Le
immagini conducono gli spettatori nei luoghi dove si suppone siano
avvenuti gli straordinari avvenimenti narrati, alla scoperta delle
figure leggendarie dei boschi trentini: che aspetto avevano? Dove
vivevano? Come si comportavano con gli esseri umani?
Grazie
alle animazioni sarà possibile incontrare i silvestri protagonisti dei
racconti popolari, l'Om selvadeg, l'Om Pelós, il Salvàn,
il Bilmón, l'Anguana, la Vivana, inseriti
direttamente nella loro ambientazione, accuratamente ricostruita con le
architetture, i costumi, gli oggetti e le maschere della tradizione
popolare. Le voci, le immagini in movimento e le musiche faranno
rivivere l'atmosfera e la poesia dell'antico racconto.
www.andreafoches.it
Luciano
Gottardi - il
burattinaio
Nella
serata verranno messe in scena alcune delle storie che fanno parte dello
spettacolo Fiabe e Leggende delle Dolomiti.
Silenzio,
scoltéme, scoltàme,
ascoltate.
Le storie che posso ve le ho raccontate.
Ma tante di più io ne sò, ne conosco,
canzoni di cielo, di terra e di bosco.
(dal finale dello spettacolo)
Fotografie dello spettacolo
Fiabe e Leggende delle Dolomiti di Luciano Gottardi